DURATA: 4 ore
09:30 – 13:30
MODALITA’ WEBINAR
COSTO: € 200,00
oltre IVA (se dovuta)
PROMOZIONI e SOLUZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI MULTIPLE
Contattaci per un preventivo personalizzato
RELATORI:
AVV. GIUSEPPE IMBERGAMO
DOTT.SSA TANIA REA
Supplemento per Attestato di Partecipazione certificato in Blockchain: € 20,00
PROGRAMMA
• L’appalto di progettazione ed esecuzione nella disciplina comunitaria ed in quella nazionale.
• Le opportunità offerte dall’istituto per il rispetto delle tempistiche fissate per l’attuazione del PNRR.
• Le diverse formule legate al livello della progettazione messa in gara: l’affidamento sulla base di un progetto di fattibilità tecnico economica (PFTE); di un definitivo; di un esecutivo ed il rilievo ai fini dei contenuti dell’offerta.
• Le linee guida ministeriali sul PFTE ed il relativo ambito applicativo.
• Il principio di continuità della progettazione e l’accettazione degli elaborati preesistenti.
• La specificità del progettista nella compagine che concorre alle gare: progettista interno (SOA di progettazione), associato o indicato; l’avvalimento come caso autonomo (?).
• Corrispettivi e pagamenti per l’attività di progettazione.
• Raggruppamenti di imprese e di progettisti nella partecipazione alle gare.
• Consegna della progettazione e consegna dei lavori: l’iter delle due fasi.
• Ius variandi e responsabilità in sede esecutiva per la progettazione eseguita.
• La revisione prezzi negli appalti di progettazione ed esecuzione.
• Il subappalto delle prestazioni progettuali e le relative limitazioni.
• Ulteriori problemi applicativi e casi pratici.
FINALITÀ DEL CORSO DI FORMAZIONE
Anche per accelerare la messa a terra degli investimenti del PNRR, l’appalto di progettazione ed esecuzione è tornato al centro delle modalità pienamente disponibili per la realizzazione dei lavori pubblici. Il relativo utilizzo, periodicamente assoggettato a limitazioni dal legislatore, era stato già sdoganato dal decreto “Sbloccacantieri” del 2019, ed in tal senso si muove anche la bozza del nuovo codice dei contratti pubblici elaborata dal Consiglio di Stato, in vista del l’ulteriore iter approvativo. Il decreto semplificazioni del 2021 indica tale formula come preferenziale per centrare i tempi di individuazione dell’esecutore indicati a pena di decadenza dei finanziamenti, aprendo alla possibilità di ricorrervi anche in base al solo PFTE (progetto di fattibilità tecnico economica). L’approfondimento si prefigge di analizzare le varie opportunità offerte dall’utilizzo di tale istituto, le cautele necessarie nella determinazione dei relativi contenuti contrattuali ed i diversi profili da tenere sotto controllo in rapporto a casi specifici, rispondendo alle domande che verranno poste dai partecipanti.
DESTINATARI
– RUP, dirigenti e funzionari di stazioni appaltanti, Pubbliche Amministrazioni e Aziende pubbliche
– Fornitori e prestatori di servizi della P.A.
– Responsabili degli Uffici tecnici e delle gare di appalto di Enti pubblici e Centrali di committenza
– Responsabili tecnici ed amministrativi di imprese e soggetti privati operanti nel settore degli appalti pubblici
– Operatori economici
– Liberi professionisti
SEDE DEL CORSO: Via Giuseppe Mercalli, 11, 00197 Roma, Italia