DURATA: 4 ore
09:30 – 13:30
MODALITA’ WEBINAR
COSTO: € 200,00
oltre IVA (se dovuta)
PROMOZIONI e SOLUZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI MULTIPLE
Contattaci per un preventivo personalizzato
RELATORI:
AVV. EMILIA PISELLI
AVV. STEFANO DE MARINIS
Supplemento per Attestato di Partecipazione certificato in Blockchain: € 20,00
PROGRAMMA
• La disciplina civilistica dell’esecuzione e le peculiarità della contrattualistica pubblica;
• Le novità, a termine ed a regime, recate dal decreto semplificazioni e dalle altre norme emanate nel contesto emergenziale conseguente alla pandemia da Covid-19
• Lo sviluppo del contratto e l’incidenza della normativa emergenziale nell’organizzazione esecutiva della prestazione;
• La determinazione della tempistica esecutiva. Il rispetto dei tempi e dei costi: maggiori oneri economici ed esecutivi
• L’avvio della prestazione in pendenza della stipula del contratto
• Il diritto alla corresponsione dell’anticipazione: misura, tempi e garanzie
• Le modifiche e le varianti alla prestazione offerta in gara; ambiti di rinegoziazione
• La sospensione della prestazione ex art. 107 del d.lgs n. 50/2016 s.m.i. e la configurazione della fattispecie di forza maggiore nel nuovo quadro emergenziale
• Il tema del mantenimento del sinallagma contrattuale e le indicazioni della Cassazione
• Risoluzione, recesso e nuovi affidamenti anche attraverso ricorso alle graduatorie di gara
• Proroghe, ultimazione della prestazione, penali e vincoli di disapplicazione
• Il principio di buona fede nella gestione del contratto di servizi
FINALITÀ DEL CORSO DI FORMAZIONE
Il corso intende analizzare i problemi legati all’esecuzione dei contratti di lavori e servizi pubblici, in rapporto ai maggiori oneri conseguenti a ritardi esecutivi, sospensioni, modifiche ecc., oltre alle connesse ulteriori conseguenze, individuando, per la relativa gestione, le alternative offerte dalla disciplina ordinaria e da quella più recente di matrice emergenziale. Il tutto con taglio pratico operativo volto a far emergere casi specifici con le relative possibili soluzioni.
DESTINATARI
– RUP, dirigenti e funzionari di stazioni appaltanti, Pubbliche Amministrazioni e Aziende pubbliche
– Fornitori e prestatori di servizi della P.A.
– Responsabili degli Uffici tecnici e delle gare di appalto di Enti pubblici e Centrali di committenza
– Responsabili tecnici ed amministrativi di imprese e soggetti privati operanti nel settore degli appalti pubblici
– Operatori economici
– Liberi professionisti
SEDE DEL CORSO: Via Giuseppe Mercalli, 11, 00197 Roma, Italia