DURATA: 4 ore
09:30 – 13:30
MODALITA’ WEBINAR
COSTO: € 200,00
PROMOZIONI e SOLUZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI MULTIPLE
Contattaci per un preventivo personalizzato
RELATORI:
AVV. STEFANO DE MARINIS
AVV. GIUSEPPE IMBERGAMO
Supplemento per Attestato di Partecipazione certificato in BlockChain: € 20,00
PROGRAMMA
- Definizione, natura e concetto: le limitazioni delle istanze per maggiori compensi negli appalti pubblici
- Gli oneri economici ed esecutivi legati all’emergenza Covid 19: ambiti di riconoscimento
- Le previsioni del DM 49/18: gli elementi di innovazione dell’istituto e l’estensione agli appalti di servizi e forniture
- La rilevanza del rinvio al Capitolato delle stazioni appaltanti: problematiche
- Le istanze risarcitorie non qualificabili quali riserve
- Gli aspetti formali dell’iscrizione della riserva: forma della riserva e le tempistiche per la sua iscrizione ed esplicitazione: incidenza della disciplina delle clausole vessatorie
- Sedi principali delle riserve e, in particolare, l’ordine di servizio ed il registro di contabilità
- Quando è necessario apporre la riserva: i fatti continuativi e le altre ipotesi
- La sottoscrizione con dissenso degli atti contrattuali
- Valutazione degli effetti onerosi per le riserve amministrative e i limiti ai risarcimenti normativamente previsti
- Gestione delle riserve presentate dai subappaltatori
- Le controdeduzioni del direttore dei lavori/dell’esecuzione
- La relazione riservata del direttore dei lavori/dell’esecuzione e del collaudatore
- La modificabilità delle riserve iscritte
- Tipologie ed esempi di riserve, riserve tecniche e amministrative: (i) ritardo nella stipula del contratto, (i) diverso stato dei luoghi, (ii) errori progettuali, (iii) anomalo andamento e sospensione illegittima, (iv) ritardati pagamenti, (v) prestazioni non contabilizzate, (vi) rilevanti modifiche alle lavorazioni e diverse modalità esecutive (incluso il cd. “appalto a regia”), (vii) varianti non riconosciute, (viii) fatti di forza maggiore e imputabilità ai terzi
- Cenni sul contenzioso: giudizio ordinario, transazione, arbitrato e accordo bonario
FINALITÀ DEL CORSO DI FORMAZIONE
L’emergenza conseguente al diffondersi della pandemia da COVID-19 ha reso estremamente attuale la questione dei maggiori oneri economici ed esecutivi che tale situazione ha creato, ciò che riporta in evidenza il tema generale delle riserve, quale ordinario strumento per il riconoscimento in genere agli esecutori di contratti pubblici di corrispettivi non previsti, in assenza di modifiche contrattuali. In tal senso il DM 49/2018 ha introdotto novità significative in materia di contabilità dei contratti pubblici e di gestione del contenzioso, innovando l’istituto delle riserve, con i conseguenti riflessi su accordi bonari e transazioni. Il quadro normativo e regolamentare più recente, incluso il decreto “semplificazioni” rende necessario chiarire e definire le incombenze dei soggetti coinvolti nelle procedure di appalto.
DESTINATARI
– RUP, dirigenti e funzionari di stazioni appaltanti, Pubbliche Amministrazioni e Aziende pubbliche
– Fornitori e prestatori di servizi della P.A.
– Responsabili degli Uffici tecnici e delle gare di appalto di Enti pubblici e Centrali di committenza
– Responsabili tecnici ed amministrativi di imprese e soggetti privati operanti nel settore degli appalti pubblici
– Operatori economici
– Liberi professionisti
SEDE DEL CORSO: Via Giuseppe Mercalli, 11, 00197 Roma, Italia