06 80692287
28 Giugno 2023

DURATA: 3 ore

09:30 – 12:30

MODALITA’ WEBINAR

COSTO: € 180,00

oltre IVA (se dovuta)

PROMOZIONI e SOLUZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI MULTIPLE
Contattaci per un preventivo personalizzato

 

RELATORI:

PROF. ANGELO LALLI

AVV. STEFANO DE MARINIS

Supplemento per Attestato di Partecipazione certificato in Blockchain: € 20,00

PROGRAMMA

Ogni argomento sarà trattato evidenziando possibilità, obblighi, oneri e altre conseguenze nei confronti sia delle imprese, sia delle pubbliche amministrazioni.

  • Riordino della disciplina dei servizi pubblici locali di rilevanza economica: principi generali, ambito di applicazione e rapporti con le discipline di settore;
  • organizzazione e riparto delle funzioni in materia di servizi pubblici locali;
  • istituzione e organizzazione dei servizi pubblici locali di rilevanza economica disciplina delle reti, degli impianti e delle altre dotazioni patrimoniali;
  • regolazione del rapporto di pubblico servizio, vigilanza e tutela dell’utenza disposizioni di coordinamento in materia di trasporto pubblico, in materia di servizio idrico e di gestione dei rifiuti urbani, di farmacie, di servizi di distribuzione dell’energia elettrica e del gas naturale e di impianti di trasporti a fune;
  • l’in house nel codice dei contratti pubblici d.lgs. 31 marzo 2023, n. 36e nel t.u. partecipate pubbliche (d.lgs.175/2016 s.m.i – tusp)
  • requisiti di capitale e controllo analogo (diretto, indiretto, a cascata, invertito e orizzontale) e modalità di regolazione del controllo analogo (statuto, convenzioni, regolamenti e patti parasociali; il requisito della prevalenza dell’attività della società in house verso i soci gli obblighi motivazionali dell’affidamento diretto nel codice dei contratti pubblici.

FINALITÀ DEL CORSO DI FORMAZIONE

La disciplina dei servizi pubblici locali da anni presenta profili di criticità che ne hanno condizionato la corretta applicazione. In quest’ottica, la legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021 (L. n. 118/2022) e l’introduzione di una nuova normativa hanno risposto ad esigenze di chiarezza ed efficienza nella gestione di tali attività considerate necessarie anche da parte del legislatore comunitario. D’altro canto, il rapporto tra detta normativa e quella dei contratti pubblici, specie laddove sia intenzione del soggetto gestore la realizzazione degli investimenti necessari in house, è tema da tempo aperto, che il nuovo codice, di cui al d.lgs. 31 marzo 2023, n.36, si incarica di risolvere.

 

DESTINATARI

– RUP, dirigenti e funzionari di stazioni appaltanti, Pubbliche Amministrazioni e Aziende pubbliche
– Fornitori e prestatori di servizi della P.A.
– Responsabili degli Uffici tecnici e delle gare di appalto di Enti pubblici e Centrali di committenza
– Responsabili tecnici ed amministrativi di imprese e soggetti privati operanti nel settore degli appalti pubblici
– Operatori economici
– Liberi professionisti