06 80692287
Piazza San Marco ed il Palazzo Ducale

PROSSIMI CORSI IN PROGRAMMA


04 Ottobre 2023

COMPITI E RUOLI DEL RESPONSABILE UNICO DEL PROGETTO NEL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI – – ID MEPA: 23794802

Il seminario intende operare una ricognizione puntuale e sistemica degli adempimenti dettagliati nel l’articolo 15 del nuovo codice, e nell’allegato I.2, per quanto riguarda le modalità organizzative, incluso il regime di responsabilità collegato a questa figura che resta nodale nel campo dei contratti pubblici.


09 Ottobre 2023

IL NUOVO CODICE NELLA PROSPETTIVA DELLA COMMITTENZA PUBBLICA E PRIVATA – ID MEPA: 23794807

A seguito della piena operatività del nuovo codice dei contratti, il webinar della durata di 6 ore, articolato su due mattinate in continuità, intende illustrare i contenuti del d.lgs. 31 marzo 2023, n.36, riportando, argomento per argomento, tutte le modifiche introdotte rispetto alla precedente disciplina.


09 Ottobre 2023

IL NUOVO CODICE NELLA PROSPETTIVA DELLE IMPRESE – ID MEPA: 23794832

Il corso, della durata di 6 ore, articolato su due pomeriggi in continuità, è destinato ad esaminare, dal punto di vista degli operatori economici, i contenuti del d.lgs. 31 marzo 2023, n.36, riportando, argomento per argomento tutte le modifiche introdotte dal nuovo codice rispetto alla previgente disciplina.


11 Ottobre 2023

LA DISCIPLINA DEGLI INCENTIVI PER LE FUNZIONI TECNICHE – ID MEPA: 23794813

Il webinar si prefigge di analizzare i contenuti della disciplina più recente, verificandone le modalità di applicazione anche in relazione al diritto intertemporale per le attività svolte a cavallo tra vecchio e nuovo codice.


11 Ottobre 2023

RTI, CONSORZI E CONTRATTI DI RETE PER LA PARTECIPAZIONE ALLE GARE E L’ESECUZIONE DEI CONTRATTI PUBBLICI – ID MEPA: 23794828

Il webinar intende analizzare le ricadute di tutte le modifiche introdotte sulle diverse forme di collaborazione tra imprese, per consentire una corretta interpretazione delle nuove regole e quindi una corretta gestione delle procedure.


18 Ottobre 2023

LA GESTIONE DELL’OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU’ VANTAGGIOSA

L’importanza dell’offerta economicamente più vantaggiosa nelle procedure di scelta del contraente appare confermata alla luce del nuovo codice, di cui al d.lgs. 31 marzo 2023, n.36; il webinar si propone di esaminare tutti gli aspetti connessi all’utilizzo di tale modalità di aggiudicazione.


18 Ottobre 2023

PROGETTAZIONI, INCARICHI TECNICI ED APPALTI INTEGRATI

Partendo dall’attività di progettazione, il corso intende analizzare il quadro delle regole più recenti applicabili all’affidamento degli incarichi tecnici in genere, in coordinamento con gli ulteriori attori del processo realizzativo di un contratto pubblico.


25 Ottobre 2023

COLLEGI CONSULTIVI TECNICI E FORME STRAGIUDIZIALI DI RISOLUZIONE DEL CONTENZIOSO NEI CONTRATTI PUBBLICI

L’obiettivo del webinar è quello di esaminare i singoli passaggi e gli adempimenti vecchi e nuovi, anche di natura temporale, che disciplinano, ai sensi degli artt. 215-219 del codice e dell’all. V.2, l’attivazione e l’operatività dell’istituto unitamente alle novità introdotte relativamente alle altre forme stragiudiziali di risoluzione del contenzioso.


08 Novembre 2023

IL SUBAPPALTO E LA GESTIONE DELLA FILIERA A VALLE DEI CONTRATTI PUBBLICI (SUBCONTRATTI, FORNITURE, ECC.)– ID MEPA: 25130635

Il webinar vuole illustrare il complessivo regime dei subcontratti, a valle di appalti pubblici e concessioni, alla luce delle più recenti disposizioni recate dal d.lgs. 31 marzo 2023, n.36.


15 Novembre 2023

LA DIGITALIZZAZIONE DEL CICLO DI VITA DEI CONTRATTI PUBBLICI SECONDO IL NUOVO CODICE – ID MEPA: 25130643

Il webinar offre l’occasione per fare il punto sullo stato dei processi in corso e dare supporto per una strategia di transizione digitale efficace e completa che non lasci impreparate amministrazioni e imprese.


22 Novembre 2023

GLI ACCORDI QUADRO – ID MEPA: 25130647

Tra i modelli contrattuali più flessibili a disposizione degli operatori, anche per consentire il rispetto delle tempistiche fissate dal PNRR e dalle altre fonti di finanziamento comunitarie rilevanti operando, per così dire, in parallelo, vi è senz’altro l’Accordo Quadro, formula pienamente confermata dal nuovo codice.


29 Novembre 2023

LA DISCIPLINA DELL’ESECUZIONE NEGLI APPALTI PUBBLICI – ID MEPA: 25130659

Il webinar mira a fornire agli operatori conoscenza e consapevolezza circa gli strumenti giuridici previsti dalla legge per affrontare correttamente le vicende e le criticità che possono verificarsi nella fase esecutiva degli appalti.


06 Dicembre 2023

LA REVISIONE PREZZI NEI CONTRATTI PUBBLICI: GLI INTERVENTI NORMATIVI PIÙ RECENTI ED I PROBLEMI APERTI – ID MEPA: 25130633

Il nuovo Codice dei Contratti Pubblici, adottato con d.lgs. 31 marzo 2023, n. 36, divenuto efficace dal 1° luglio 2023, ha ridefinito la disciplina della revisione dei prezzi applicabile agli appalti di lavori, servizi e forniture, segnando una forte discontinuità rispetto al precedente regime.


13 Dicembre 2023

LA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA NEI CONTRATTI PUBBLICI – ID MEPA: 25130641

La questione della responsabilità del pubblico funzionario nella gestione dei contratti rappresenta il problema centrale che ne condiziona l’attività ed in specie la cosiddetta capacità di messa a terra degli investimenti.


20 Dicembre 2023

IL RILANCIO DEL PPP AD OPERA DEL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI – ID MEPA: 25130647

Il webinar vuole ripercorre l’intera prospettiva del Partenariato Pubblico Privato (PPP) alla luce del Nuovo Codice dei Contratti pubblici, fornendo alle amministrazioni pubbliche ed agli operatori privati tutte le indicazioni necessarie ad implementare l’utilizzo di un istituto considerato sempre più idoneo a centrare gli obiettivi fissati dal PNRR, quindi di particolare importanza in questo frangente della vita economica del Paese.