06 80692287
20 Settembre 2023

DURATA: 3 ore

09:30 – 12:30

MODALITA’ WEBINAR

COSTO: € 180,00

oltre IVA (se dovuta)

PROMOZIONI e SOLUZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI MULTIPLE
Contattaci per un preventivo personalizzato

 

RELATORI:

AVV. ALESSANDRO BONANNI

AVV. SILVIA LANZARO

AVV. GIULIA CERRELLI

Supplemento per Attestato di Partecipazione certificato in Blockchain: € 20,00

PROGRAMMA

• Disciplina applicabile ai contratti di lavori, servizi e forniture di importo inferiore alle soglie di rilevanza europea.
• Affidamenti diretti e procedure negoziate.
• Elenchi di operatori economici e indagini di mercato.
• Decisione di contrarre e rilevanza generale dell’onere motivazionale.
• La verifica dell’interesse transfrontaliero.
• Principio di rotazione degli affidamenti.
• L’utilizzabilità delle procedure ordinarie: i lavori d’importo superiore ad 1 mil.€.
• Requisiti per lavori pubblici di importo pari o inferiore a 150 mila €.
• Controllo sul possesso dei requisiti.
• Esclusione automatica delle offerte anomale: i tre meccanismi dell’allegato II.2.
• Commissione giudicatrice.
• Garanzie a corredo dell’offerta e garanzie definitive.
• Specificità riguardanti la disciplina dell’esecuzione sotto soglia.
• Ambito di utilizzo del certificato di regolare esecuzione.

FINALITÀ DEL CORSO DI FORMAZIONE

Il nuovo Codice dei Contratti Pubblici, di cui al Decreto Legislativo 31 marzo 2023 n. 36, fissa una disciplina ad hoc per gli appalti c.d. “sottosoglia”, confermando, seppure con alcune aggiunte le notevoli semplificazioni procedurali introdotte dalla disciplina emergenziale che risulta, in tal modo, stabilizzata.
Tra gli elementi aggiuntivi si segnalano la verifica del cosiddetto interesse transfrontaliero e le nuove modalità di esclusione automatica delle offerte anomale nel caso di affidamenti con il criterio del prezzo più basso.
Il webinar intende complessivamente analizzare il quadro normativo riferito a lavori, servizi e forniture di valore inferiore al limite di applicazione delle direttive comunitarie, evidenziando le specifiche problematiche riferite anche alla fase di esecuzione con le relative possibili soluzioni.

 

DESTINATARI

– RUP, dirigenti e funzionari di stazioni appaltanti, Pubbliche Amministrazioni e Aziende pubbliche
– Fornitori e prestatori di servizi della P.A.
– Responsabili degli Uffici tecnici e delle gare di appalto di Enti pubblici e Centrali di committenza
– Responsabili tecnici ed amministrativi di imprese e soggetti privati operanti nel settore degli appalti pubblici
– Operatori economici
– Liberi professionisti