06 80692287
15 Novembre 2023

DURATA: 3 ore

09:30 – 12:30

MODALITA’ WEBINAR

COSTO: € 180,00

oltre IVA, se dovuta

 

PROMOZIONI e SOLUZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI MULTIPLE
Contattaci per un preventivo personalizzato

 

RELATORI:

AVV. ALESSIO CICCHINELLI

AVV. LUCA D’AGOSTINO

Supplemento per Attestato di Partecipazione certificato in BlockChain: € 20,00

PROGRAMMA

• Le fonti normative in tema di digitalizzazione della P.A.: una ricostruzione in ottica sistemica.
• L’approccio al tema del d.lgs. 31 marzo 2023, n.36: il principio del risultato, la trasparenza e l’eco sistema nazionale di approvvigionamento digitale (e-procurement).
• La decisione algoritmica e la non discriminazione algoritmica.
• Il rinvio al 2024 dell’intero pacchetto digitale.
• Il Piano triennale dell’informatica ed il suo coordinamento con le previsioni del codice dei contratti.
• Il Responsabile per la Transizione del Digitale (RTD): inquadramento, compiti e funzioni.
• La transizione digitale, obiettivo PNRR, nell’organizzazione e nell’attività amministrative: il PIAO.
• Il ciclo di vita digitale dei contratti pubblici ed il concetto di interoperabilità.
• La Banca Dati Nazionale dei Contratti Pubblici, il Fascicolo Virtuale degli Operatori Economici, quello telematico delle Stazioni appaltanti e le altre sezioni in cui la Banca Dati si articola.
• Le prime disposizioni attuative: le regole tecniche AGID e le delibere ANAC di giugno 2023.
• Il principio dell’unicità del luogo di pubblicazione e dell’invio delle informazioni.
• Obblighi informativi e di trasmissione dati gravanti su imprese e stazioni appaltanti.
• Conservazione, gestione e trattamento dei dati in possesso della P.A.: le linee guida AGID ed il protocollo informatico.
• Le piattaforme di approvvigionamento digitale delle stazioni appaltanti.
• L’anagrafe degli operatori economici partecipanti agli appalti.
• Conservazione, gestione e trattamento dei dati in possesso della P.A.: le linee guida AGID ed il protocollo informatico.
• Profili di cybersicurezza nella P.A.
• Le responsabilità dei pubblici funzionari in tema di digitalizzazione.
• Casi pratici e focus sulla giurisprudenza amministrativa.

FINALITÀ 

La digitalizzazione dell’intero ciclo di vita dei contratti pubblici rappresenta il punto nodale su cui si fonda l’intera innovativa impostazione perseguita dal d.lgs n.36/2023. La transizione digitale del settore pubblico e, peraltro, un obiettivo specifico del PNRR e necessità acquisita per tutte le Pubbliche Amministrazioni, anche nell’ottica della loro qualificazione.
In tal senso la riattribuzione della discrezionalità alla pubblica amministrazione, effetto della codificazione del principio di risultato con l’obiettivo di superare scelte di tipo difensivo anche attraverso nuove regole sulla responsabilità contabile passa attraverso la trasparenza e la tracciabilità dei processi che si ottiene con la digitalizzazione delle attività che ne sono la fonte, l’utilizzo di algoritmi opportunamente impostati e dei cosiddetti registri distribuiti in grado di dare certezza agli atti ivi gestiti, la concentrazione di tutti gli elementi così raccolti presso la Banca Dati Nazionale dei Contratti Pubblici.
In quest’ottica, il rinvio operativo del citato pacchetto di regole al 1° gennaio 2024, onde consentire alle amministrazioni e alle imprese di attrezzarsi per tempo è scelta del tutto condivisibile volta ad eliminare il pretesto di ulteriori false partenze per motivare l’abbandono di obiettivi fondamentali.
Il webinar offre, dunque, l’occasione per fare il punto sullo stato dei processi in corso e dare supporto per una strategia di transizione digitale efficace e completa che non lasci impreparate amministrazioni e imprese.

 

DESTINATARI

– RUP, dirigenti e funzionari di stazioni appaltanti, Pubbliche Amministrazioni e Aziende pubbliche
– Fornitori e prestatori di servizi della P.A.
– Responsabili degli Uffici tecnici e delle gare di appalto di Enti pubblici e Centrali di committenza
– Responsabili tecnici ed amministrativi di imprese e soggetti privati operanti nel settore degli appalti pubblici
– Responsabile per la transizione digitale
– Operatori economici
– Liberi professionisti