DURATA: ore
09:30 – 11:30
MODALITA’ WEBINAR
COSTO: € 180,00
oltre IVA (se dovuta)
PROMOZIONI e SOLUZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI MULTIPLE
Contattaci per un preventivo personalizzato
RELATORI:
AVV. STEFANO DE MARINIS
AVV. GIULIA CERRELLI
AVV. TANIA REA
Supplemento per Attestato di Partecipazione certificato in Blockchain: € 20,00
PROGRAMMA
- La disciplina delle incentivazioni nel nuovo codice.
- Le innovazioni rispetto alla disciplina previgente.
- I presupposti dell’incentivazione.
- Le attività incentivabili e l’allegato I.10.
- Le tematiche legate al BIM.
- I limiti quantitativi degli incentivi erogabili in rapporto alla retribuzione annua.
- I soggetti che possono beneficiarne.
- Il caso di ricorso a centrali di committenza o aggregazioni di stazioni appaltanti.
- Le specificità riguardanti forniture e servizi.
- La definizione delle modalità di attribuzione da parte dell’amministrazione di appartenenza: adempimenti e tempistiche.
- Il ruolo dei dirigenti ed il principio di meritevolezza
- Il diritto transitorio.
FINALITÀ DEL CORSO DI FORMAZIONE
L’articolo 45 del d.lgs. n.36 del 2023, conferma la disciplina degli incentivi per le funzioni tecniche svolte dai dipendenti pubblici.
La scelta è importante in quanto conferma una linea di intervento già intrapresa in passato ancorché, da ultimo, più volte messa in discussione, incrementandone la portata applicativa. In tal senso si richiama, tra le altre cose, l’innalzamento del tetto massimo dei maggiori compensi acquisibili sotto tale voce, e l’incremento del 15% detti riconoscimenti, laddove le amministrazioni adottino metodi e strumenti digitali per la gestione informativa dell’appalto, ovvero il BIM.
Il webinar si prefigge di analizzare i contenuti della disciplina più recente, verificandone le modalità di applicazione anche in relazione al diritto intertemporale per le attività svolte a cavallo tra vecchio e nuovo codice.
DESTINATARI
– RUP, dirigenti e funzionari di stazioni appaltanti, Pubbliche Amministrazioni e Aziende pubbliche
– Fornitori e prestatori di servizi della P.A.
– Responsabili degli Uffici tecnici e delle gare di appalto di Enti pubblici e Centrali di committenza
– Responsabili tecnici ed amministrativi di imprese e soggetti privati operanti nel settore degli appalti pubblici
– Operatori economici
– Liberi professionisti