06 80692287
20 Aprile 2022

DURATA: 4 ore

09:30 – 13:30

MODALITA’ WEBINAR

COSTO: € 200,00

oltre IVA (se dovuta)

PROMOZIONI e SOLUZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI MULTIPLE
Contattaci per un preventivo personalizzato

 

RELATORI:

Avv. Alessandro Bonanni
Avv. Stefano de Marinis
Avv. Giorgia Matteucci

Supplemento per Attestato di Partecipazione certificato in Blockchain: € 20,00

PROGRAMMA
  • La revisione dei prezzi d’appalto nei contratti pubblici su base legale o contrattuale.
  • Oltre la revisione prezzi: l’incidenza sull’adempimento delle obbligazioni; la risoluzione per eccessiva onerosità sopravvenuta, l’impossibilità di adempiere e la forza maggiore.
  • Ambiti oggettivi e soggettivi di applicazione dell’articolo 1 septies della legge 106/21.
  • Eccezionalità degli aumenti e criteri valutativi: le rilevazioni ministeriali e le soglie.
  • La decorrenza del calcolo revisionale ed il senso del riferimento della legge all’art.133 del soppresso d.lgs. 163/06.
  • Le rilevazioni del MIMS ed il decreto 23 novembre 2021 alla luce dell’art.1, c.398, della legge di bilancio per il 2022 e dell’art. 25 del decreto “bollette” (n.17/2022)
  • Attivazione della procedura: l’istanza dell’appaltatore.
  • Determinazione degli importi dovuti: le verifiche della direzione lavori.
  • La circolare ministeriale su modalità operative per calcoli e pagamenti.
  • La disciplina dell’art.29 del dl 4/2022 (Ristori-ter) per i nuovi affidamenti: l’obbligo del la clausola revisionale per tutti i contratti pubblici ed i rapporti con l’art.106 del Codice.
  • L’applicazione dell’art.29 alle forniture ed ai servizi: i principi generali discendenti dalla consolidata esperienza dei lavori e dal codice civile.
  • La documentazione dell’effettiva maggiore onerosità subita dall’operatore economico.
  • La speciale disciplina degli accordi quadro.
  • Modalità di copertura dell’incremento dei corrispettivi da parte delle stazioni appaltanti: i fondi integrativi del MIMS e la liquidazione del 50% in acconto.
  • L’aggiornamento dei prezzari ed il rapporto con e previsioni dell’art.23, c.7, del Codice.
  • Ulteriori riferimenti riguardanti l’onerosità sopravvenuta nell’adempimento dei contratti a seguito di aumenti non coperti dalla disciplina revisionale: istanze degli operatori economici e relativa gestione
  • Casistiche particolari.

FINALITÀ DEL CORSO DI FORMAZIONE

L’articolo 23 del decreto legge n.21/2022 aggiunge l’ennesimo tassello al puzzle di norme che da luglio dello scorso anno tenta di rimediare, con provvedimenti tampone, al problema degli eccezionali aumenti di costo di materiali ed utilities, da ultimo legati agli eventi bellici Ucraini che peraltro si aggiungono ai fenomeni inflattivi già in corso per la tumultuosa e disordinata ripresa produttiva dovuta all’esaurirsi dei regimi di lock down imposti dalla lotta alla pandemia.

Trattasi di interventi che, anticipando quel che verrà previsto nel nuovo codice dei contratti, restituiscono operatività all’istituto della revisione dei prezzi, rendendola obbligatoria per legge, non più, quindi, solo se contrattualmente prevista come disponeva l’art.106 del d.lgs. 50/2016, con ciò impegnando gli interessati nella corretta determinazione dei corrispettivi da riconoscere agli operatori così come nella stesura degli atti di gara e delle clausole contrattuali, specie sul fronte forniture e servizi.

Per l’entità degli aumenti e la rilevanza dei presupposti, che oggi espressamente includono i costi dei carburanti e dell’energia, il tema tende peraltro a travalicare il più tradizionale campo degli indennizzi, per abbracciare quello della stessa capacità di adempimento delle prestazioni dedotte in contratto in ragione di eventi da inquadrarsi nel contesto della forza maggiore.

 

DESTINATARI

– RUP, dirigenti e funzionari di stazioni appaltanti, Pubbliche Amministrazioni e Aziende pubbliche

– Fornitori e prestatori di servizi della P.A.

– Responsabili degli Uffici tecnici e delle gare di appalto di Enti pubblici e Centrali di committenza

– Responsabili tecnici ed amministrativi di imprese e soggetti privati operanti nel settore degli appalti pubblici

– Operatori economici

– Liberi professionisti

SEDE DEL CORSO: Via Giuseppe Mercalli, 11, 00197 Roma, Italia