06 80692287
06 Dicembre 2023

DURATA:  2 ore

09:30 – 11:30

MODALITA’ WEBINAR

COSTO: € 120,00

oltre IVA (se dovuta)

PROMOZIONI e SOLUZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI MULTIPLE
Contattaci per un preventivo personalizzato

 

RELATORI:

AVV. ALESSANDRO BONANNI

AVV. STEFANO DE MARINIS

Supplemento per Attestato di Partecipazione certificato in Blockchain: € 20,00

PROGRAMMA

• L’articolo 60 del Codice dei contratti.
• La revisione prezzi in rapporto con i principi generali dell’articolo 5 e con il regime delle modifiche contrattuali per variazioni in aumento dei costi delle lavorazioni dell’articolo 120.
• Il principio di conservazione dell’equilibrio contrattuale ed i casi di rinegoziazione.
• L’alea revisionale e le modalità di applicazione.
• Gli indici ISTAT per i contratti di forniture e servizi.
• Risorse disponibili per la copertura della spesa.
• La disciplina revisionale nei contratti in corso.
• La disciplina dell’articolo 29 del decreto legge 27 gennaio 2022, n. 4.
• La disciplina dell’articolo 26 del decreto legge 17 maggio 2022, n. 50.
• Le semplificazioni previste per l’erogazione dei corrispettivi
• Strumenti di tutela per l’appaltatore.

FINALITÀ DEL CORSO DI FORMAZIONE

Il nuovo Codice dei Contratti Pubblici, adottato con d.lgs. 31 marzo 2023, n. 36, divenuto efficace dal 1° luglio 2023, ha ridefinito la disciplina della revisione dei prezzi applicabile agli appalti di lavori, servizi e forniture, segnando una forte discontinuità rispetto al precedente regime.
La normativa più recente, infatti, rimette al centro dell’attenzione l’esigenza di conservare l’equilibrio economico delle prestazioni dedotte in contratto per evitare che, a causa di situazioni sopravvenute si determinino condizioni esecutive pregiudizievoli a carico delle parti.
All’innovativa impostazione basata sui contenuti della triade di disposizioni (artt. 5, 60 e 120), applicabile agli appalti disciplina dal nuovo codice, si affianca, per le commesse già affidate, la continuazione operativa dei meccanismi revisionali previgenti, introdotti nel periodo emergenziale degli anni 2021-2022.
Sotto tale aspetto, rimangono attuali le previsioni che, per il 2023, hanno confermato e semplificato, per i lavori, il regime di automatica applicazione dei prezzari aggiornati introdotto dal Decreto “Aiuti” (D.L. n.50 del 2022) e, da ultimo, snellito anche il profilo delle verifiche sui fondi da erogare dal MIT alle Amministrazioni per il pagamento delle imprese.

 

DESTINATARI

– RUP, dirigenti e funzionari di stazioni appaltanti, Pubbliche Amministrazioni e Aziende pubbliche
– Fornitori e prestatori di servizi della P.A.
– Responsabili degli Uffici tecnici e delle gare di appalto di Enti pubblici e Centrali di committenza
– Responsabili tecnici ed amministrativi di imprese e soggetti privati operanti nel settore degli appalti pubblici
– Operatori economici
– Liberi professionisti