DURATA: 2 ore
15:30 – 17:30
MODALITA’ WEBINAR
COSTO: € 120,00
oltre IVA (se dovuta)
PROMOZIONI e SOLUZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI MULTIPLE
Contattaci per un preventivo personalizzato
RELATORI:
AVV. ALESSIO CICCHINELLI
AVV. PATRIZIO GIORDANO
Supplemento per Attestato di Partecipazione certificato in Blockchain: € 20,00
PROGRAMMA
• La disciplina dei raggruppamenti temporanei e dei consorzi secondo d.lgs. 31 marzo 2023, n.36.
• Il superamento delle distinzioni ex lege tra raggruppamenti orizzontali, verticali e misti; la partecipazione contemporanea a più raggruppamenti; la responsabilità diretta delle società operative tra concorrenti riuniti o consorziati.
• I raggruppamenti nelle gare per l’affidamento di servizi tecnici.
• Raggruppamento ed avvalimento: differenze.
• Il principio di immodificabilità soggettiva in gara e dopo l’aggiudicazione: i suoi temperamenti alla luce del nuovo codice.
• La qualificazione dei consorzi stabili di cooperative ed artigiani per l’esecuzione dei lavori nell’allegato II.12.
• La disciplina del cosiddetto “cumulo alla rinfusa” e gli ambiti di sua immediata applicazione.
• Le regole contrattuali per la disciplina dei profili di responsabilità verso committenza e sub contraenti, per la ripartizione del regime delle garanzie ecc.
• Le specificità riguardanti i c.d. settori speciali.
• Le reti d’impresa. Definizione, tipologie e normativa di riferimento.
• Il regime di partecipazione alla gara e di dimostrazione dei requisiti di qualificazione di una rete d’impresa. Il caso della rete soggetto.
FINALITÀ DEL CORSO DI FORMAZIONE
Il nuovo codice di cui al d.lgs. 31 marzo 2023, n.36, introduce importanti modifiche alla disciplina della partecipazione alle gare e dell’esecuzione dei contratti pubblici in forma riunita.
Mentre in tema di consorzi viene recuperata la disciplina del cosiddetto “cumulo alla rinfusa” risalente al codice del 2006, sul fronte dei raggruppamenti temporanei vengono in evidenza aspetti del tutto innovativi quali il superamento della distinzione tra raggruppamenti orizzontali, verticali e misti, e del rigido divieto di contemporanea partecipazione in più raggruppamenti o consorzi, che si aggiungono al tema dell’ambito delle modifiche soggettive, sensibilmente ampliato, oltre che a della responsabilità diretta delle società operative.
Il webinar intende quindi analizzare le ricadute di tutte le modifiche introdotte sulle diverse forme di collaborazione tra imprese, onde consentire a stazioni appaltanti ed imprese di gestire nel modo più corretto l’impostazione delle innovative regole cosa che, specie per le imprese, implica una attenta definizione delle norme pattizie volte a disciplinare su tale piano ciò che la legge più non prevede.
DESTINATARI
– RUP, dirigenti e funzionari di stazioni appaltanti, Pubbliche Amministrazioni e Aziende pubbliche
– Fornitori e prestatori di servizi della P.A.
– Responsabili degli Uffici tecnici e delle gare di appalto di Enti pubblici e Centrali di committenza
– Responsabili tecnici ed amministrativi di imprese e soggetti privati operanti nel settore degli appalti pubblici
– Operatori economici
– Liberi professionisti